Governi ed enti locali stanno attraversando la quarta rivoluzione industriale, caratterizzata da tecnologie che li spingono a trasformare modelli operativi, persone e modalità d'interazione con i cittadini.
Oltre a sperimentare soluzioni per l'automazione dei processi interni, le amministrazioni statali necessitano di un'infrastruttura IT moderna che consenta loro di rispondere dinamicamente alla crescente richiesta di servizi moderni e informazioni trasparenti.
Quali sono i trend e i fattori chiave della digitalrevolution?
Secondo una ricerca del Center for Digital Government la rivoluzione tecnologica in corso sta portando cambiamenti che annunciano la trasformazione di interi sistemi di produzione e di gestione.
Le opportunità offerte da questo profondo mutamento saranno sfruttate solamente dalle istituzioni locali e centrali che saranno in grado di seguire i trend della digital revolution, quali:
- Rispettare le aspettative dei cittadini per interagire con la PA. Nonostante i budget limitati, i Governi dovranno realizzare le richieste di dipendenti e cittadini, sempre più abituati ad utilizzare le nuove tecnologie.
- Adozione di Cloud e Soluzioni SaaS. L'adozione della nuvola nel settore pubblico è in forte aumento. Le applicazioni e le infrastrutture basate su cloud offrono: una rapida implementazione dei servizi, risparmi di costi, scalabilità e prestazioni ad alta efficienza.
- Mobile. La maggior parte della popolazione oggi possiede un cellulare o uno smartphone. Gli utenti PA si aspettano che i propri governi supportino applicazioni per dispositivi mobili, in modo da poter accedere alle informazioni ed effettuare transazioni ovunque, in qualsiasi momento.
- Big Data e IoT. I governi possiedono un'enorme mole di dati e informazioni. In futuro solo le istituzioni in che saranno in grado di sfruttarli appieno potranno poi fornire servizi efficienti. Le piattaforme attraverso le quali erogare i sopracitati servizi, ad esempio, potranno essere: l'automazione e l'Intelligenza Artificiale.
- Larghezza di banda low cost. Attualmente i costi per la connessione a banda larga si sono notevolmente ridotti. Questo incentiva notevolmente la modernizzazione delle infrastrutture, consentendo alle istituzioni di investire anche suiservizi cloud, l'archiviazione ad alta velocità e altre soluzioni che richiedono un rapido trasferimento di grandi volumi di dati.
- Protezione e conformità dei dati. Il settore pubblico è uno dei principali obiettivi degli attacchi informatici. Per questo la sicurezza e la conformità dei dati restano una delle priorità principali. Anche i rischi relativi ai servizi cloud e mobile oggi sono facilmente mitigabili grazie a nuove applicazioni e soluzioni personalizzate.
Nonostante gli ostacoli dettati da una burocrazia lenta e da budget ridotti, i trend elencati costituiscono la base per un sistema governativo pronto per il futuro, in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini e accelerare il lungo percorso di modernizzazione.